PITAGORA: LA FONDAZIONE DELLA SCUOLA DI CROTONE

Nella bella e ricca Crotone venne a stabilirsi Pitagora, dove vi fondó una nuova scuola filosofica, la Fratellanza Pitagorica, ovvero un’associazione politico-religiosa di carattere aristocratico, soprattutto per la sua atmosfera quasi sacrale.
Pitagora era venerato dai suoi seguaci come una divinità e la sua figura era avvolta dal mistero.
Molti caratteri della scuola pitagorica fanno pensare ad una setta religiosa.
I discepoli si differenziano in:

  • ACUSMATICI, ai quali era imposto il silenzio.
  • MATEMATICI, ai quali potevano fare domande ed esprimere opinioni personali e ai quali venivano rivelate le dottrine più impegnative del maestro.
Le dottrine fondamentali dei pitagorici erano:

  • Dottrina dell’anima
  • Dottrina del numero


Risultati immagini per pitagora





Commenti

Post popolari in questo blog

LA TEORIA DELLE IDEE DI PLATONE

LA DEDUZIONE LOGICA DEGLI ATTRIBUTI DELL'ESSERE

SOCRATE: LA CULTURA DEL DIALOGO