DEMOCRITO







                                          Risultato immagine per democrito                                                                 

Come Anassagora, anche Democrito elabora un sistema concettuale che possiamo definire scientifico. Egli vuole risolvere il conflitto tra le dottrine del mutamento e quelle della permanenza elaborando una visione materialistica dell'universo, in cui mutamento e permanenza sono tenuti insieme.



Per Democrito gli elementi originari e fondamentali sono gli ATOMI, particelle minime e indivisibili di materia di cui tutte le cose sono costituite. Gli atomi sono identici tra loro dal punto di vista qualitativo (sono composti dalla stessa materia), ma sono diversi dal punto di vista quantitativo (forma, dimensione). Aggregandosi e dividendosi essi formano la nascita e la morte di tutte le cose.

Possiamo fare l'esempio delle lettere dell'alfabeto:
  • Roma
  • ramo
  • amor
  • mora
Pur restando sempre le stesse, mutando posizione compongono parole differenti.


Risultato immagine per democrito atomi


Gli atomi per Democrito hanno le stesse caratteristiche dell'essere per Parmenide:
  • semplici
  • indivisibili
  • eterni
  • uniformi
  • immutabili
Però Democrito, al contrario di Parmenide, dice che gli atomi si aggregano e si separano.

IL VUOTO

Democrito doveva riconoscere l'atomo (l'essere) dall'esistenza del vuoto (il non essere).
Per lui l'atomo è il pieno assoluto, invece il vuoto è il nulla assoluto, in cui gli atomi si muovono, incontrandosi.
L'affermazione dell'esistenza del vuoto è il punto più originale di Democrito.


Risultato immagine per il vuoto


Per Democrito esistono una conoscenza oscura e una genuina: la prima è quella che si ferma alla conoscenza sensibile, la seconda è quella che stabilisce le qualità oggettive della realtà.
Democrito capì che nella realtà non è possibile dividere all'infinito una materia, perché in questo modo si arriverebbe alla non materia, ovvero al non essere.
Dal nulla non può nascere l'essere e bisogna dire che ci sono dei costituenti minimi della materia non ulteriormente divisibili: gli atomi.
La sostanza materiale dell'universo non cambia; non può aumentare né diminuire; essa è eterna, come è anche eterno il movimento nel vuoto che fanno gli atomi che la compongono.


LA STORIA NATURALE DELL'UOMO E L'ETICA

Per lui all'origine della vita c'è l'acqua, da cui nascono anche gli uomini.
L'esperienza e la pratica, furono per Democrito le grandi maestre degli uomini, illuminate anche della ragione.


Risultato immagine per acqua

















Commenti

Post popolari in questo blog

LA TEORIA DELLE IDEE DI PLATONE

LA DEDUZIONE LOGICA DEGLI ATTRIBUTI DELL'ESSERE

SOCRATE: LA CULTURA DEL DIALOGO