PROTAGORA

Risultato immagine per PROTAGORA



Protagora è celebre anche per la sua affermazione: "L'uomo è misura di tutte le cose; delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono."
Si possono dare diversi significati a questa frase. Se "uomo" viene interpretato come l'individuo singolo, significherebbe che le cose appaiono diverse a seconda dei punti di vista soggettivi: un'azione che ad una persona potrebbe sembrare buona, ad un'altra potrebbe sembrare cattiva.
Se "uomo" viene invece interpretato come genere umano, Protagora si riferirebbe al fatto che la valutazione della realtà cambia in base alla mentalità degli uomini, diversa da quella degli animali per esempio.
Se "uomo", come ultima opzione, viene interpretato come "civiltà, popolo", significherebbe che le persone la pensano in base al luogo in cui vivono; il modo di pensare cambia in base alle abitudini e alla civiltà cui gli uomini appartengono.


Risultato immagine per protagora l'uomo e misura di tutte le cose


Ciò che emerge nel frammento protagoreo è infatti una visione relativa: non esiste una verità assoluta. Esistono diverse interpretazioni delle cose, a seconda dei punti di vista.
Non esiste una legge che determina ciò che è vero e ciò che non è vero, ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, cos'è bene e cos'è male.



IL POTERE DELLA PAROLA

La parola assume un ruolo molto importante come strumento per raggiungere il consenso. Grazie ad essa è possibile confrontare le varie opinioni e dialogare per raggiungere una prospettiva condivisa.
C'è però il rischio che la parola venga usata dai gruppi più forti per far prevalere il proprio parziale interesse nell'assemblea.
Ci sono persone in grado di convincere gli altri della validità delle proprie posizioni.
Si dice che Protagora insegnava a rendere più forte l'argomento più debole.


LA POLITICA COME "TECNICA DI TUTTE LE TECNICHE"

L'uomo, sviluppandosi, adotta le tecniche, grazie a cui trasforma l'ambiente naturale in base ai propri bisogni. Però, le tecniche da sole non ci basterebbero per sopravvivere, così si è sviluppata la "tecnica di tutte le tecniche", ovvero la politica.






























Commenti

Post popolari in questo blog

LA TEORIA DELLE IDEE DI PLATONE

LA DEDUZIONE LOGICA DEGLI ATTRIBUTI DELL'ESSERE

SOCRATE: LA CULTURA DEL DIALOGO